• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green

Non Sono Green

Guide Green e Non Solo

Home / Fai da Te / Come Impermeabilizzare il Legno in Modo Naturale

Come Impermeabilizzare il Legno in Modo Naturale

In questa guida spieghiamo come impermeabilizzare il legno in modo naturale.

Il legno e l’acqua, a dispetto di quanto possano far pensare i pezzi di legno alla deriva in mare, non stanno molto bene insieme. Se non protetto ed esposto all’acqua, il legno tende a macchiarsi, a deformarsi e a marcire. Per chi cerca di mantenere nel tempo un mobile di valore o un bel pavimento, questo può rappresentare un vero problema. Per chi ha appena costruito un nuovo set di mobili in pallet per il patio o una nuova terrazza, è molto meglio affrontare subito la questione.

Il problema nell’acquistare prodotti per la protezione del legno è che spesso emanano esalazioni nocive che possono danneggiare la persona. Questo vale sia per i lucidanti che usiamo per la manutenzione dei mobili, che per i sigillanti che usiamo per proteggere le nuove costruzioni in legno. Per fortuna, esistono metodi fai da te molto semplici e sicuri per realizzare questi interventi.

I lucidanti spray per mobili in legno hanno un odore caratteristico e trasformano i mobili in legno impolverati e opachi in oggetti estremamente lucenti e puliti. Purtroppo, però, non godono di una buona reputazione. A dispetto di quanto suggerisce la pubblicità, i lucidanti per legno a base di petrolio in realtà non proteggono le finiture del legno, immettono poi nell’aria sostanze chimiche.

Mentre i produttori di lucidanti per legno hanno fatto di tutto per migliorare l’odore, i produttori di vernici hanno rinunciato a provare o, forse, si tratta di odori troppo forti per essere mascherati.

È meglio quindi optare per soluzioni naturali e più delicate per il nostro legno. Possiamo realizzare lucidanti e impermeabilizzanti per il legno davvero efficaci e naturali. Non solo sono migliori in quanto penetrano dolcemente nel legno invece di corroderlo chimicamente, ma sono anche più economici e sicuri. Inoltre, realizzarli è molto semplice e di solito in casa si hanno la maggior parte degli ingredienti che servono.

Indice

  • 1 Olio d’oliva e limone
  • 2 Olio di cocco
  • 3 Olio e aceto
  • 4 Olio di lino
  • 5 Conclusioni

Olio d’oliva e limone

Mescolare tre parti di olio d’oliva con due parti di succo di limone. La soluzione può essere messa in un flacone spray e applicata in questo modo, oppure si può immergere nella miscela uno straccio per lucidare. Si può conservare la soluzione in un barattolo di vetro o in un flacone spray. Il legno viene curato, non c’è rischio per le persone e permane nell’aria anche un piacevole aroma di limone.

Olio di cocco

L’olio di cocco può essere una soluzione efficace per questo problema. Date una ripassata al legno con uno straccio umido, lasciatelo asciugare e strofinate un po’ di olio di cocco puro. Idraterà, rivitalizzerà e proteggerà il legno. Inoltre il cocco è un piacere per l’olfatto.

Olio e aceto

L’olio e l’aceto sono la base della maggior parte dei condimenti per l’insalata per cui queste due sostanze non potrebbero essere più comuni. E, che ci crediate o no, un po’ di olio di canola, 3 parti, e aceto, 1 parte, è un ottimo sigillante per il legno, lo protegge da insetti, usura e acqua. Inoltre, può essere riapplicato per ravvivare il legno, cosa che non si può fare senza carteggiare la vernice.

Olio di lino

Si tratta di una sostanza naturale che proviene dal lino. In realtà, emana un forte odore e di solito serve molto tempo per farlo asciugare. Ma è più sicuro e forse vale la pena aspettare. Mentre l’olio di lino crudo viene assunto come alimento medicinale, quando i semi di lino bolliti vengono utilizzati come ingrediente naturale per i sigillanti, occorre verificare che non contengano additivi del petrolio. Alcuni suggeriscono di acquistare l’olio di lino crudo e di farlo bollire a casa.

Conclusioni

Spesso aspettiamo che sia troppo tardi, lavorando per risolvere un problema che avremmo potuto prevenire. Il legno funziona allo stesso modo. L’esposizione eccessiva alla luce del sole e all’acqua lo degrada più rapidamente, quindi dobbiamo adottare misure preventive per preservare il nostro legno in primo luogo. Se possibile, evitiamo la luce diretta del sole per lunghi periodi di tempo e puliamo immediatamente eventuali macchie causate da liquidi versati, prestando particolare attenzione alla cucina e al bagno, dove l’acqua tende ad essere una costante.

L’applicazione regolare di questi impermeabilizzanti naturali mantiene il legno più a lungo.

 

Articoli Simili

  • Come Tingere la Lana con Prodotti Naturali
  • Metodi di Cottura - Quali Sono
  • Come Fare il Bucato
  • Come Costruire un Mobile Bar con Portariviste
  • Come Organizzare le Pulizie di Casa Efficacemente
« Previous Post
Come Pulire i Complementi d'Arredo
Next Post »
Come Pulire i Soprammobili

About the Author

Roberta Verga

Roberta Verga

Roberta Verga è un'appassionata di casa, lavori domestici e fai da te, con un particolare interesse per i rimedi naturali. Sul suo sito, condivide guide e consigli utili per migliorare la quotidianità domestica in modo sostenibile e naturale. Roberta è una sostenitrice dell'utilizzo di rimedi naturali per la cura della casa e per affrontare i piccoli problemi quotidiani.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più