• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green

Non Sono Green

Guide Green e Non Solo

Home / Casa / Come Pulire i Complementi d’Arredo

Come Pulire i Complementi d’Arredo

In questa guida mettiamo a disposizione alcuni suggerimenti su come pulire i complementi d’arredo.

Indice

  • 1 Come Pulire Letto e Materasso
  • 2 Come Pulire Divani e Poltrone
  • 3 Come Pulire le Sedie

Come Pulire Letto e Materasso

LETTI

Se sono in legno o ferro battuto puliteli seguendo i suggerimenti menti forniti per i mobili. Se sono ricoperti di tessuto, passateli spesso con l’aspirapolvere e, ogni tanto, con una spazzola imbevuta di acqua e ammoniaca, per ravvivarne i colori. Se sono in ottone lucidateli con un panno morbido. Quando cominciano ad annerirsi, puliteli teli con i prodotti appositi oppure passateli con una spugna imbevuta di vino rosso caldo, sciacquateli e asciugateli, poi lucidateli subito con un panno morbido.

GUANCIALI

Se sono in materiale sintetico, periodicamente lavateli in lavatrice, lasciandoli poi asciugare perfettamente. Se invece avete cuscini in gommapiuma, lavateli in acqua e sapone, sciacquateli a fondo quindi fateli asciugare bene prima di riutilizzarli. Se sono in lana o in crine, quando dovete lavare la fodera apritela e trasferite l’imbottitura in una federa pulita. Lavate e stirate la fodera, poi riempitela tela nuovamente con la lana, cercando di aprirla bene con le mani in modo che non si formino in alcuni punti ammassi fastidiosi. Cucite quindi il lato aperto della fodera con ago da materassaio e cordoncino, fermando bene il filo alle estremità.

MATERASSI

Se sono in lana o crine fateli rifare dal materassaio circa ogni due anni, calcolando che occorrerà ogni volta aggiungere all’incirca un chilo di materiale per compensare gli scarti. In ogni caso, spolverateli spesso con una spazzola morbida o con l’aspirapolvere a bassa potenza (se usate un aspirapolvere troppo potente, a lungo andare potreste sformare il materasso). Se sono in gommapiuma o a molle lavate ogni tanto la fodera e passate spesso una spazzola la morbida su entrambi i lati. Non piegateli mai ma girateli ogni settimana per le prime sei settimane poi ogni tre mesi. Quando li girate, capovolgeteli li anche mettendo la testa al posto dei piedi e viceversa, in modo che non siano sempre le stesse molle a subire il peso maggiore. Per lo stesso motivo se avete due materassi sul letto matrimoniale, scambiate la posizione dei materassi almeno una volta all’anno.

RETI

Copritele con l’apposito coprirete, evitare di rovinare il materasso se qualche maglia della rete tendesse a sollevarsi o a rompersi. Ogni tanto passate il tutto con l’aspirapolvere. Per lavare le reti usate acqua e sapone e sciacquate, ma fatele asciugare perfettamente all’aria prima di coprirle altrimenti potrebbero arrugginire. Se cigolano, spruzzate sulle maglie un poco di lubrificante, che potete trovare nei colorifici, poi ripassate con un panno per eliminarne l’eccesso ed evitare di ungere il coprirete o il materasso. Se al posto della rete avete il cassone, passatelo con l’aspirapolvere e, per lavarlo, spazzolatelo con acqua e ammoniaca e asciugatelo con l’aria calda dell’asciugacapelli. Periodicamente sarebbe opportuno togliere il telo che copre il cassone, lavarlo, passare l’aspirapolvere all’interno del cassone poi inchiodare nuovamente mente il telo, tendendolo bene.

Come Pulire Divani e Poltrone

Per pulirli a fondo, se possibile le togliete i cuscini e spolverate te con l’aspirapolvere gli angoli li più nascosti. Se la scocca è in legno, spolveratela utilizzando un pennello morbido negli angoli, poi pulitela tela con un apposito prodotto per mobili o con olio di lino. Se divano e cuscini sono sfoderabili, togliete la copertura e lavatela, seguendo le indicazioni ni dell’etichetta, in lavatrice o in tintoria. Se non sono sfoderabili, potete chiamare le imprese specializzate oppure pulirli con gli appositi prodotti, scegliendoli in base al materiale con cui sono rivestiti.

CUOIO E PELLE NATURALE

Puliteli con i prodotti appositi, poi lucidateli passando cera d’api o l’apposita cera per pelli, in modo che non si screpolino. Quando la cera sarà ben asciutta, lucidateli con un panno morbido. Per ravvivare il colore della pelle, aggiungete alla cera d’api qualche goccia di anilina in tinta, un colorante che trovate nei negozi per belle arti. Per le pelli scamosciate è consigliabile il lavaggio in tintoria, utilizzando però l’apposita schiuma a secco sulle parti non sfoderabili. Per togliere eventuali macchie residue, strofinatele delicatamente con una limetta di carta per unghie o, sulla pelle scamosciata, con un pezzo di para o gomma naturale compatta.

PELLE SINTETICA

Lavatela con acqua e detersivo delicato, sciacquatela e asciugatela. Per lucidarla usate i prodotti indicati per i mobili.

TESSUTI DELICATI

Se il rivestimento è in seta, raso o altri tessuti delicati, per pulirlo lo cospargetelo con la saponaria, spazzolatelo con delicatezza e poi passate l’aspirapolvere in modo da eliminare ogni residuo.

TESSUTI ROBUSTI

Dopo averli ben spolverati passando l’aspirapolvere, puliteli con l’apposita schiuma a secco, passandola con un panno bianco che andrà sostituito a mano a mano che si sporca. Passando la schiuma, cercate di non bagnare troppo l’imbottitura, per evitare che marcisca: se necessario asciugatela con l’aria calda di un asciugacapelli.

VELLUTO

Pulitelo come indicato per i tessuti suti robusti, utilizzando la schiuma a secco, oppure strofinatelo delicatamente con una spazzola bagnata in una soluzione di acqua e ammoniaca (un litro di acqua e due cucchiai di ammoniaca). Usate acqua fredda, per non rischiare re di stingere il colore e spazzolate il velluto seguendo il senso del pelo. Per risollevare il pelo nei punti in cui fosse rovinato, spazzolatelo contropelo, eventualmente aiutandovi anche con il getto d’aria di un asciugacapelli. Per mantenere in forma i cuscini, ricordatevi di ruotare almeno una volta alla settimana i cuscini di divani, sedie e poltrone e, se possibile, di girarli spesso, in modo che vengano usati tutti allo stesso modo e non ce ne siano alcuni più rovinati nati di altri.

Come Pulire le Sedie

PAGLIA

Spolverate la paglia con un pennello, poi spazzolatela molto delicatamente con una soluzione di acqua calda e sale grosso (una manciata di sale per ogni litro di acqua) oppure di acqua tiepida e sapone, poi sciacquatela tela con acqua fredda.
Per ravvivare il colore della paglia, strofinatela con una spazzola bagnata di succo di limone puro, poi sciacquatela bene con molta acqua fredda. Per sbiancare l’impagliatura, strofinatela con una soluzione di un decilitro di acqua ossigenata nata per ogni litro di acqua.
Per mantenere l’impagliatura a lungo, strofinatela con mezzo limone, poi pulitela spazzolandola con acqua molto salata e fatela asciugare al sole o con l’aria calda dell’asciugacapelli, in modo che le fibre si tendano nuovamente.

PELLE o CUOIO

Le fonti di calore tendono a essiccare la pelle e il cuoio, quindi per ridargli morbidezza occorre sfregarli ogni tanto con una soluzione di due parti di olio di lino e una di aceto. Strofinate con un panno morbido, poi lucidate con un pezzo di seta.

FINTA PELLE

Lavatela con acqua tiepida insaponata poi sciacquatela e asciugatela. Non usate nessun tipo di solvente.

TESSUTO

Spazzolatelo con acqua saponata nata cui avrete aggiunto un paio di cucchiai di ammoniaca per ogni litro d’acqua, poi sciacquate e lasciate asciugare.

Articoli Simili

  • Come Togliere le Macchie dai Vestiti Velocemente
  • Come Stirare i Panni
  • Come Pulire i Mobili
  • Come Fare il Bucato
  • Come Fare i Lavori di Cucitura in Casa
« Previous Post
Come Tingere la Lana con Prodotti Naturali
Next Post »
Come Impermeabilizzare il Legno in Modo Naturale

About the Author

Roberta Verga

Roberta Verga

Roberta Verga è un'appassionata di casa, lavori domestici e fai da te, con un particolare interesse per i rimedi naturali. Sul suo sito, condivide guide e consigli utili per migliorare la quotidianità domestica in modo sostenibile e naturale. Roberta è una sostenitrice dell'utilizzo di rimedi naturali per la cura della casa e per affrontare i piccoli problemi quotidiani.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più