In questa guida proponiamo alcuni suggerimenti su come pulire tappeti e moquette.
Per pulire i tappeti strofinateli con delicatezza, avendo cura di cambiare spesso il panno in modo da asportare il più possibile lo sporco senza allargare la macchia.
Quando il tappeto sarà perfettamente pulito fatelo asciugare disponendo, sia sotto sia sopra la parte smacchiata, un panno pulito ripiegato più volte o parecchi strati di carta assorbente, premendoli bene.
Per asciugare potete usare anche il getto d’aria dell’asciugacapelli purché tenuto al minimo, senza però fissarlo su un unico punto, ma muovendolo in continuazione.
Per pulire la moquette procedete allo stesso modo, tamponando la macchia senza sfregarla in modo da non spanderla ed evitando di premere per non fissarla.
Cercate di assorbire i liquidi versati il più rapidamente possibile con un panno, della carta assorbente o una spugna, e di asportare poi il grosso dello sporco utilizzando una spatolina non affilata o il dorso di un coltello.
La maggioranza delle moquette è oggi trattata in maniera tale da essere antimacchia, quindi è sufficiente intervenire il più rapidamente possibile, asportando la maggior quantità possibile della sostanza che ha causato la macchia con l’aiuto della lama di un coltello, o con una spugnetta; poi sarà sufficiente tamponare con un panno pulito o carta assorbente, cambiandoli a mano a mano che si sporcano, fino a quando non risulteranno puliti.
In ogni caso, quando smacchiate tappeti o moquette, aspettate sempre che siano perfettamente asciutti prima di camminarvi o di mettere i mobili, per evitare che il pelo rimanga schiacciato o che il tessuto si rovini.
Se possibile, abbiate cura di evitare anche che il sole batta direttamente sul tessuto bagnato, abbassando le tapparelle o spostando il tappeto in un altro locale fino a quando non sia perfettamente asciutto.
Indice
Come Pulire Tappeti Particolari
Tappeti di lana e di cotone, pezzotti e stuoie
Passateli con l’aspirapolvere su entrambi i lati. Se sono molto sporchi, e non volete portarli in tintoria, lavateli con acqua tiepida e sapone neutro, sciacquateli bene e lasciateli asciugare stesi.
Tappeti di pelo
Dopo averli battuti sul retro con una bacchetta flessibile, spolverateli con l’aspirapolvere, passandolo nel senso del pelo.
Ogni tanto cospargeteli con crusca tiepida, lasciatela agire per circa un’ora poi eliminatela con l’aspirapolvere.
Tappeti di corda
Puliteli come i tappeti di cotone e, ogni tanto, lavateli con acqua e detersivo, sciacquateli e lasciateli asciugare. Se hanno uno strato di gomma sul lato inferiore lavateli con acqua e succo di limone (il succo di tre limoni per ogni litro d’acqua).
Tappetini per il bagno
Scuoteteli spesso e controllate che siano asciutti prima di stenderli nuovamente.
Lavate i tappetini antiscivolo in cotone mettendoli in lavatrice.
Quelli gommati, invece, andranno lavati a mano con acqua e sapone, quindi sciacquati e asciugati bene in orizzontale prima di rimetterli al loro posto.
Come Pulire Tappeti Persiani
Per mantenerli in buone condizioni e a lungo, evitate di esporli alla luce diretta del sole, ruotateli ogni tanto e non usate il battitappeto, che rischierebbe di romperne le fibre.
Per pulirli, sarà sufficiente scoparli con una scopa a setole dure e, ogni tanto, passarli con l’aspirapolvere su entrambi i lati.
Per una pulizia a fondo è consigliabile portarli, soprattutto se di buona qualità, presso i negozi specializzati, che provvederanno anche a effettuare eventuali piccoli restauri sulle parti rovinate.
Per mantenerli puliti più a lungo, cospargeteli ogni tanto con bicarbonato asciutto o crusca, lasciate agire un paio d’ore, poi eliminateli usando l’aspirapolvere.
Per ravvivarne i colori cospargeteli con foglie di tè umide, già usate, quindi arrotolateli e lasciateli qualche ora in un luogo asciutto e buio, poi scuoteteli e spazzolateli.
Aspettate che siano perfettamente asciutti prima di camminarvi sopra.
Come Togliere Macchie dai Tappeti
Bibite
Assorbite il liquido con un panno o della carta assorbente, tamponate con acqua tiepida e detersivo delicato poi, per sciacquare, tamponate solo con acqua.
Birra
Assorbite il più possibile poi tamponate la macchia con acqua minerale gassata.
Caffè
Tamponate la macchia prima con acqua e aceto bianco in parti uguali, poi con sola acqua.
Catrame
Raschiatene il più possibile, dall’esterno verso il centro, con una spatolina non tagliente o con il dorso di un coltello, poi tamponate la macchia con acqua e glicerina in parti uguali, lasciate quindi ammorbidire per almeno un’ora prima di tamponare nuovamente con acqua fredda.
Fango
Lasciatelo asciugare bene, poi, quando sarà secco, spazzolate la macchia nel senso del pelo, infine tamponate con acqua pulita e cospargete con saponaria. Lasciate asciugare e spazzolate.
Gelato
Tamponate la macchia con shampoo per moquette diluito con acqua, poi sciacquate tamponando con acqua pulita.
Gomma americana
Avvolgete un cubetto di ghiaccio in un pezzetto di plastica, passatelo sulla gomma più volte, fino a quando non si indurisce, poi asportate la gomma indurita e tamponate gli eventuali residui con uno smacchiatore.
Inchiostro
Cospargete le macchie d’inchiostro con sale fino leggermente umido, lasciatelo agire per uno o due giorni poi spazzolate. Se dovessero esserci ancora tracce della macchia, tamponatela con trementina.
In alternativa, soprattutto sulla moquette, tamponate la macchia d’inchiostro prima con acqua minerale gassata poi con acqua tiepida.
Latte
Asciugate il più possibile con un panno o con carta assorbente quindi tamponate la macchia con acqua minerale gassata, poi con shampoo per moquette diluito con acqua e sciacquate tamponando ulteriormente con acqua pulita.
Smalto per unghie
Tamponate subito la macchia con acetone, dall’esterno verso il centro, cercando di non farla spandere.
Unto
Per eliminare macchie di unto recenti da un tappeto, togliete con una spugna umida il più possibile del grasso, poi coprite la macchia con abbondante bicarbonato. Lasciatelo agire per tutta la notte quindi toglietelo con l’aspirapolvere.
Negli altri casi, raschiate, se necessario, la superficie della macchia con una spatolina non tagliente o con il dorso di un coltello. Tamponate con benzina oppure coprite la macchia con carta assorbente e scaldatela con il ferro da stiro, sostituendo in continuazione la carta assorbente fino a quando non si presenterà pulita, infine tamponate con una soluzione di mezzo litro di acqua tiepida e due cucchiai di aceto bianco.
In alternativa, soprattutto sulla moquette, cospargete la macchia di unto con la saponaria, copritela con carta assorbente e passatevi sopra il ferro caldo, cambiando continuamente la carta fino a quando non resterà pulita.
Uovo
Tamponate la macchia con una soluzione composta da un cucchiaio di sale fino sciolto in un bicchiere di acqua tiepida, poi sciacquate tamponando con acqua pulita.
Vino
Assorbite il più possibile la parte liquida, poi tamponate la macchia residua con una soluzione costituita in pari proporzioni da acqua e glicerina o da acqua e acqua ossigenata.
Tende
Per mantenerle pulite a lungo, passatele ogni tanto (soprattutto se sono pesanti) con l’aspirapolvere.
Se sono leggere e le lavate, appendetele quando sono ancora umide: si stireranno da sole. Pulite le corde con un panno imbevuto di trielina poi ripassatele con un panno asciutto.