• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green

Non Sono Green

Guide Green e Non Solo

Home / Fai da Te / Come Preparare un Antitarme Naturale Fai da Te

Come Preparare un Antitarme Naturale Fai da Te

In questa guida spieghiamo come preparare un antitarme naturale.

Per quanto isolanti siano le porte degli armadi e dei guardaroba, la polvere riesce a superare anche questo tipo di barriera — e dovrete pertanto dare una pulita anche all’interno, una volta l’anno o più spesso, a seconda delle necessità. Una precauzione importante, da osservare sempre, è di non riporre mai negli armadi (o, ancor peggio, in eventuali scatole e contenitori per il fuori stagione) indumenti, coperte o biancheria che non siano stati lavati o perlomeno puliti “a secco” con acqua e aceto: indumenti e coperte di lana, se messi via non puliti, possono diventare un ricettacolo per le tarme e la stagione successiva rischiate di trovarli “ricamati” di forellini. La biancheria di cotone, se non è stata lavata bene, può invece sviluppare macchie gialle, brutte a vedersi e soprattutto difficili da eliminare senza candeggio se lasciate invecchiare.
Per proteggere indumenti e biancheria da eventuali attacchi di tarme, distribuite all’interno di armadi e dispense diversi sacchettini o fagottini riempiti con la miscela antitarme descritta di seguito.

Occorrente
Spighe di lavanda, sommità fiorite di rosmarino, aghi di pino, foglie di alloro — secchi (da soli o in combinazione) 100 gr
Oli essenziali a scelta tra cedro, lavanda, eucalipto, cipresso, citronella, lemongrass, lemon tea tree, issopo, canfora dolce, menta piperita, pino, chiodi di garofano (da soli o in combinazione) 10 ml

Preparazione
-Sbriciolate tra le mani le erbe secche e mettetele in un vaso di vetro a chiusura ermetica.
-Aggiungete gli oli essenziali, chiudete il vaso e agitate bene per distribuire uniformemente gli oli essenziali.
-Lasciate riposare per almeno un paio di giorni prima di usare.

Utilizzo
Mettete uno o due cucchiaini della miscela profumata di erbe in un sacchettino di tela, oppure nel centro di un pezzo di tela che raccoglierete e chiuderete a fagotto.
Distribuite uno o due fagottini in ogni scomparto del guardaroba, nello sgabuzzino e dietro i libri.
In alternativa, potete preparare dei piccoli pomander antitarme impregnando di oli essenziali palline e oggettini di legno, coccio o pasta di sa le3.
Il volume Aromi, profumi e balsami naturali4 contiene diverse ricette di combinazioni di oli essenziali con effetto antitarme.

Articoli Simili

  • Come Togliere le Macchie dai Vestiti Velocemente
  • Come Tingere la Lana con Prodotti Naturali
  • Come Fare il Bucato
  • Come Tenere in Ordine l'Armadio
  • Come Fare il Cambio di Stagione nell'Armadio
« Previous Post
Birra - Caratteristiche e Proprietà
Next Post »
Danni in Tintoria - Come Prevenirli e Come Comportarsi

About the Author

Roberta Verga

Roberta Verga

Roberta Verga è un'appassionata di casa, lavori domestici e fai da te, con un particolare interesse per i rimedi naturali. Sul suo sito, condivide guide e consigli utili per migliorare la quotidianità domestica in modo sostenibile e naturale. Roberta è una sostenitrice dell'utilizzo di rimedi naturali per la cura della casa e per affrontare i piccoli problemi quotidiani.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più