• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green

Non Sono Green

Guide Green e Non Solo

Home / Fai da Te / Come Togliere l’Odore di Muffa dai Libri Vecchi​

Come Togliere l’Odore di Muffa dai Libri Vecchi​

C’è un fascino unico nei libri vecchi: le pagine ingiallite, le copertine vissute, l’odore di carta che racconta storie di anni passati.
Ma a volte, insieme al fascino, arriva anche un ospite indesiderato: quell’odore di muffa che rende la lettura meno piacevole e può persino peggiorare con il tempo.
La buona notizia? Con un po’ di attenzione, è possibile ridurlo o eliminarlo, salvando i tuoi volumi preferiti.

Indice

  • 1 Perché i libri prendono odore di muffa
  • 2 Prima regola: interrompere le cause
  • 3 Isolare il libro dagli altri
  • 4 Pulizia superficiale: via la polvere
  • 5 Il trucco del bicarbonato
  • 6 Uso del carbone attivo
  • 7 Metodo “aria e sole” (con cautela)
  • 8 Congelamento: la soluzione estrema
  • 9 Deodoranti naturali
  • 10 Quando l’odore non va via
  • 11 Come prevenire il ritorno dell’odore
  • 12 Conclusioni

Perché i libri prendono odore di muffa

Il problema sorge quasi sempre da umidità e scarsa ventilazione.
La carta è porosa e assorbe l’umidità dell’aria, trattenendola al suo interno. In ambienti bui, poco arieggiati e magari con sbalzi di temperatura, le spore di muffa trovano il terreno ideale per proliferare.

Non è solo una questione estetica o olfattiva: la muffa può indebolire la carta e, se trascurata, macchiare irrimediabilmente le pagine.
Ecco perché agire in fretta è fondamentale.

Prima regola: interrompere le cause

Prima ancora di pensare a deodorare un libro, bisogna bloccare la fonte del problema.
Questo significa spostarlo in un ambiente asciutto, lontano da pareti umide o scaffali esposti alla condensa.
Un’idea pratica è usare deumidificatori o, se lo spazio è piccolo, bustine di gel di silice che assorbono l’umidità in eccesso.

Se il libro resta nello stesso ambiente umido, ogni sforzo per rimuovere l’odore sarà inutile: tornerà in poco tempo.

Isolare il libro dagli altri

Può sembrare esagerato, ma se un libro ha un forte odore di muffa, è meglio tenerlo separato dagli altri.
Le spore di muffa possono migrare e contaminare volumi vicini, soprattutto se le condizioni ambientali sono favorevoli.
Mettilo temporaneamente in una scatola di cartone pulita o in un contenitore traspirante finché non hai risolto il problema.

Pulizia superficiale: via la polvere

Spesso, una parte dell’odore si annida proprio nella polvere accumulata sulle copertine e sui bordi delle pagine.
Ecco come procedere:

  1. Indossa guanti e, se possibile, una mascherina per non respirare le spore.
  2. Usa un pennello a setole morbide per rimuovere la polvere, passando delicatamente lungo i bordi e tra le pagine.
  3. Se la copertina è lavabile (plastica o cartoncino lucido), puoi passarla con un panno leggermente inumidito con acqua e un goccio di detergente neutro, ben strizzato.

Attenzione: mai usare panni umidi su copertine in tessuto o su carta non patinata.

Il trucco del bicarbonato

Il bicarbonato di sodio è un alleato silenzioso contro i cattivi odori.
Non si applica direttamente sul libro, ma si usa come assorbitore.

  • Metti il libro in una scatola con coperchio (non ermetico).
  • Versa in un contenitore aperto (tipo ciotolina) due cucchiai di bicarbonato.
  • Chiudi e lascia agire per alcuni giorni.

Il bicarbonato assorbirà gradualmente l’odore. Puoi sostituirlo se serve e prolungare il trattamento fino a una settimana.

Uso del carbone attivo

Simile al bicarbonato, il carbone attivo è ancora più potente nell’assorbire gli odori.
Lo trovi in granuli o bustine già pronte (quelle per acquari o scarpiere). Basta metterne alcune nella scatola insieme al libro, evitando il contatto diretto.

Metodo “aria e sole” (con cautela)

Il sole diretto può rovinare la carta, ma una breve esposizione all’aria aperta in una giornata asciutta fa miracoli.
Appoggia il libro aperto (non forzare il dorso) su un supporto pulito, in un luogo ombreggiato e ventilato.
Bastano un paio d’ore per rinfrescarlo. Ripeti per più giorni se necessario.

Congelamento: la soluzione estrema

Può sembrare bizzarro, ma congelare un libro è un metodo usato anche nelle biblioteche per bloccare la crescita della muffa e ridurre l’odore.

Procedi così:

  1. Inserisci il libro in un sacchetto di plastica ermetico, rimuovendo l’aria.
  2. Mettilo in freezer per 48 ore.
  3. Lascia che torni a temperatura ambiente lentamente, ancora nel sacchetto.

Questo non rimuove del tutto l’odore, ma può attenuarlo e uccidere eventuali spore attive.

Deodoranti naturali

Alcuni aromi naturali possono aiutare a mascherare l’odore mentre agisci sulla causa.
La lavanda secca o le bucce di agrumi essiccate (mai fresche, per evitare umidità) sono perfette.
Metti una bustina profumata nella scatola con il libro, sempre senza contatto diretto.

Quando l’odore non va via

A volte, soprattutto nei libri molto vecchi o gravemente contaminati, l’odore diventa parte stessa della carta.
In questi casi, il massimo che puoi fare è attenuarlo.
Se il libro ha valore affettivo o economico, puoi rivolgerti a un restauratore di libri o a una biblioteca specializzata, che dispongono di tecniche professionali.

Come prevenire il ritorno dell’odore

La vera arma è la prevenzione. Alcune buone abitudini:

  • Conservare i libri in ambienti asciutti e ben ventilati
  • Evitare scaffali contro pareti fredde o umide
  • Pulire periodicamente le librerie dalla polvere
  • Usare deumidificatori nelle stagioni più umide
  • Controllare regolarmente volumi poco consultati

Conclusioni

Togliere l’odore di muffa dai libri vecchi è un lavoro di pazienza.
Non esiste una soluzione immediata e universale, ma una combinazione di metodi può dare ottimi risultati.
Agire in fretta, proteggere il libro e creare le condizioni giuste per conservarlo sono i veri segreti per goderti ancora a lungo la lettura… senza l’aroma indesiderato della muffa.

Articoli Simili

  • Come Togliere la Muffa dai Libri - Consigli Utili
  • Come Togliere le Macchie dai Vestiti Velocemente
  • Come Togliere le Macchie di Muffa dai Tessuti
  • Come Eliminare Pulci e Pidocchi con Rimedi Naturali
  • Birra - Caratteristiche e Proprietà
« Previous Post
Come Capire se le Api Stanno Facendo un Nido​

About the Author

Roberta Verga

Roberta Verga

Roberta Verga è un'appassionata di casa, lavori domestici e fai da te, con un particolare interesse per i rimedi naturali. Sul suo sito, condivide guide e consigli utili per migliorare la quotidianità domestica in modo sostenibile e naturale. Roberta è una sostenitrice dell'utilizzo di rimedi naturali per la cura della casa e per affrontare i piccoli problemi quotidiani.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.