• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green

Non Sono Green

Guide Green e Non Solo

Home / Giardino / Come Capire se le Api Stanno Facendo un Nido​

Come Capire se le Api Stanno Facendo un Nido​

Ti è mai capitato di sentire un ronzio persistente vicino a casa e chiederti: “E se fosse un nido di api?”
La scena è comune: un angolo del balcone, una fessura del tetto, una siepe rigogliosa… e un via vai continuo di piccoli insetti operosi.
Ma come si fa a capire davvero se stanno costruendo un nido, e non semplicemente passando di lì?

Indice

  • 1 Api, vespe o calabroni? Prima di tutto, riconosciamole
  • 2 Il primo segnale – Il traffico in un punto preciso
  • 3 Dove preferiscono costruire il nido
  • 4 Rumore e odore: due indizi che non sbagliano
  • 5 Il comportamento delle api in fase di insediamento
  • 6 Quanto tempo impiegano a formare un nido
  • 7 Come osservare in sicurezza
  • 8 Cosa fare se confermi la presenza di un nido
  • 9 Evitare che tornino nello stesso punto
  • 10 Api e stagioni: quando è più facile che facciano il nido
  • 11 Un ultimo consiglio: osserva con rispetto
  • 12 Conclusioni

Api, vespe o calabroni? Prima di tutto, riconosciamole

Prima ancora di parlare di nido, conviene essere sicuri che si tratti proprio di api.
Le api hanno un corpo più tozzo, peloso e con colori meno vividi rispetto alle vespe, che invece sono slanciate, lisce e giallo-nero acceso. I calabroni, poi, sono ancora più grandi e rumorosi.

Perché è importante distinguerle?
Perché le api sono una specie protetta in Italia: non possono essere uccise, e lo spostamento di un alveare va fatto solo da apicoltori autorizzati. Vespe e calabroni, invece, possono essere rimossi con altre modalità.

Il primo segnale – Il traffico in un punto preciso

Uno dei modi più semplici per capire se le api stanno facendo il nido è osservare il loro comportamento.
Se vedi che tornano sempre nello stesso punto, entrando e uscendo in continuazione, è molto probabile che lì ci sia già un’attività di costruzione o che abbiano scelto il posto per insediarsi.

Non basta vederne qualcuna di passaggio: le api bottinatrici possono fermarsi ovunque per riposarsi o cercare fiori. Il vero campanello d’allarme è la costanza del movimento nello stesso punto.

Dove preferiscono costruire il nido

Le api cercano luoghi riparati, asciutti e al sicuro da predatori e intemperie. I più comuni, in contesto domestico, sono:

  • Fessure nei muri o nei sottotetti
  • Cavedii e intercapedini
  • Cassonetti delle tapparelle
  • Tronchi cavi o siepi fitte
  • Spazi sotto tettoie o balconi

Se vivi in campagna o vicino a giardini fioriti, la probabilità aumenta. In città, invece, spesso scelgono anfratti poco frequentati.

Rumore e odore: due indizi che non sbagliano

Quando il nido è in costruzione, il ronzio può diventare costante. Non è il classico rumore sporadico di un’ape di passaggio: è un sottofondo continuo, che aumenta man mano che il numero di api cresce.

Un altro segnale, più sottile, è l’odore: un profumo dolciastro, simile al miele o alla cera, può essere percepito se il nido è già abbastanza sviluppato. Non è sempre facile da notare, ma in ambienti chiusi o piccoli (come una soffitta) diventa evidente.

Il comportamento delle api in fase di insediamento

Le api non iniziano subito a costruire l’alveare. Prima fanno un “sopralluogo” collettivo: alcune esploratrici volano intorno alla zona, rientrano più volte e “comunicano” alle altre la posizione, con il famoso ballo delle api.
Se in pochi giorni il numero di insetti aumenta e i movimenti diventano frenetici, è segno che il posto è stato scelto e il lavoro è iniziato.

Quanto tempo impiegano a formare un nido

Può stupire, ma un piccolo alveare può comparire in pochi giorni.
All’inizio è minuscolo, poi cresce velocemente se le condizioni sono favorevoli (clima mite, fonti di polline vicine). In un paio di settimane può diventare già difficile da rimuovere senza attrezzatura.

Per questo, intervenire presto è la mossa migliore: più il nido è piccolo, più sarà semplice spostarlo.

Come osservare in sicurezza

Non c’è bisogno di avvicinarsi troppo per capire se le api stanno nidificando. Anzi, meglio mantenere una certa distanza, soprattutto se non si hanno protezioni.
Puoi usare un binocolo o osservare da una finestra per capire:

  • Se il numero di api aumenta di giorno in giorno
  • Se portano polline sulle zampe posteriori (segno che stanno già lavorando alla produzione)
  • Se volano sempre nella stessa traiettoria verso l’ingresso del nido

Questi tre elementi insieme sono quasi una conferma.

Cosa fare se confermi la presenza di un nido

Se si tratta davvero di api, la prima cosa da fare è non usare insetticidi. Oltre a essere vietato per legge, è anche dannoso per l’ambiente.
La soluzione giusta è contattare un apicoltore locale: molti offrono il servizio gratuito di recupero e spostamento dell’alveare.

Gli apicoltori dispongono dell’attrezzatura e delle competenze per trasportare le api in un luogo sicuro, dove possano continuare a svolgere il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema.

Evitare che tornino nello stesso punto

Una volta rimosso un nido, conviene prevenire nuovi insediamenti. Alcuni accorgimenti utili:

  • Chiudere fessure e buchi nei muri
  • Coprire i cassonetti delle tapparelle se non in uso
  • Tenere pulite le grondaie e le tettoie
  • Usare reti sottili nelle aperture dei sottotetti

Le api tendono a tornare in luoghi che percepiscono come sicuri. Eliminare i “punti comodi” riduce il rischio.

Api e stagioni: quando è più facile che facciano il nido

Il periodo più a rischio è la primavera, quando le colonie si dividono e cercano nuovi spazi per insediarsi.
Anche l’inizio dell’estate può portare nuove colonie, soprattutto in annate ricche di fioriture.
In autunno e inverno, invece, è raro vedere nuove costruzioni: le api sono impegnate a sopravvivere al freddo.

Un ultimo consiglio: osserva con rispetto

Le api non sono aggressive se non si sentono minacciate. Molte persone vivono per anni con un piccolo nido in giardino senza problemi, e in cambio ottengono una preziosa impollinazione di piante e fiori.
Se il nido non è in una zona di passaggio o pericolosa, valutare di lasciarlo dove si trova può essere un regalo per la natura.

Conclusioni

Capire se le api stanno facendo il nido è questione di osservazione: traffico costante, ronzio, ingresso in un punto preciso e — se il nido è già avviato — profumo di miele.
Individuarlo presto permette di agire senza rischi, salvando le api e proteggendo la casa.

Se vuoi, posso prepararti anche una scheda visiva con foto e descrizioni dei segnali principali, così potrai riconoscerli al volo la prossima volta che senti un ronzio sospetto.

Articoli Simili

  • Come Togliere Nidi di Api
  • Come Abbellire il Giardino con le Siepi
  • Come Realizzare un Angolo Pranzo
  • Come Fare i Lavori di Cucitura in Casa
  • Come Togliere le Macchie dai Vestiti Velocemente
« Previous Post
Quando Richiedere la Liberatoria Condominiale

About the Author

Roberta Verga

Roberta Verga

Roberta Verga è un'appassionata di casa, lavori domestici e fai da te, con un particolare interesse per i rimedi naturali. Sul suo sito, condivide guide e consigli utili per migliorare la quotidianità domestica in modo sostenibile e naturale. Roberta è una sostenitrice dell'utilizzo di rimedi naturali per la cura della casa e per affrontare i piccoli problemi quotidiani.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.