• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green

Non Sono Green

Guide Green e Non Solo

Home / Fai da Te / Portagioie Fai da Te

Portagioie Fai da Te

Questa piccola scatola è tutta in mogano, massiccio o impiallacciato. Elegante, vi permetterà di sistemare oggetti preziosi, pezzi da collezione, gioielli e, perché no? le vostre lettere d’amore.

Questo cofanetto in mogano vi fornirà l’occasione di mettere in pratica le conoscenze acquisite in materia di code di rondine. Utilizzerete quindi una sagoma e le frese corrispondenti montate sul trapano elettrico, o meglio su una fresatrice. Se preferite i metodi di lavoro tradizionali, potrete tuttavia realizzare i tagli con uno scalpello.
La scatola è costituita da quattro lati in mogano massiccio. Per facilitarne la realizzazione e affinché i pezzi si adattino esattamente, si sagomano gli assemblaggi in tavolette aventi una larghezza uguale all’altezza del cofanetto, poi si taglia per separare il coperchio, usando una sega universale a dentatura fine, o meglio una sega per tenoni. più precisa.
La parte superiore del coperchio è ricavata da un pannello di compensato multistrato di 6 mm di spessore, impiallacciato con mogano sulle due facce.
Si inserisce in una scanalatura aperta nei lati del coperchio. Per realizzarla, potrete utilizzare una sponderuola (metodo tradizionale) o una fresatrice dotata di una fresa per scanalare, ma andrà bene anche un trapano in postazione fissa, dotato di fresa. Il fondo è costituito da un pannello dello stesso tipo che può essere semplicemente inchiodato sui bordi dei lati tramite dei chiodini; è però meglio incastrarlo in una scanalatura, perché la finitura sarà di qualità migliore.

Il coperchio è articolato tramite due cerniere per cofanetti, in ottone o in rame, fissate tramite piccole viti, anch’esse in ottone. Dovrete intagliare i bordi dei pezzi con un piccolo scalpello per fissare le cerniere. Il cofanetto è chiuso da una serratura a incasso, anch’essa in ottone, che dovrete fissare con lo scalpello o con la fresa.

Per fare in modo che il cofanetto risulti decorativo, dovrete levigarlo accuratamente, iniziando con della carta vetrata a grana media e terminando con quella a grana fine. Levigate sempre nel senso delle fibre e arrotondate leggermente gli spigoli e gli angoli. Dopo aver spolverato, potrete applicare una vernice trasparente. Tuttavia, uno strato di cera e una lucidatura sono sufficienti per dare molto calore al legno.

Indice

  • 1 MATERIALE NECESSARIO
  • 2 Realizzazione

MATERIALE NECESSARIO

Prodotti
Mogano (meglio americano, oppure africano) di 12 mm
Compensato di 6 mm con impiallacciatura di mogano
Cerniere per cofanetti in ottone
Serratura
Viti in ottone
Chiodini
Colla acetovinilica
Carta vetrata
Vernice trasparente o cera
Tintura impregnante (eventualmente)

Utensili
Trapano elettrico
Guida di assemblaggio
Fresa per code di rondine
Fresa per scanalare
Scalpello
Cacciavite
Martello
Blocco per levigare
Pennello

Esistono diverse qualità di mogano: quello africano (o mogano bianco) è più diffuso e meno caro, ha un colore bruno rosato e si lavora facilmente; il mogano americano (o mogano dell’Honduras) è più scuro (bruno rosso) e più difficile da lavorare (le fibre non sono molto diritte), si lucida molto bene e prende un bel colore quando invecchia.

Realizzazione

La parte superiore è ricavata da compensato multistrato di 6 mm, con impiallacciatura di mogano. Le dimensioni sono di circa 288 x 188 mm, ma occorre misurare una volta assemblati i lati. La parte superiore è adattata e incollata nella scanalatura.

Il taglio è eseguito con una sega a dentatura fine: in seguito piallate i bordi.

Realizzate il tracciato e il taglio delle code di rondine e contro late gli incastri; quindi, segate i lati del coperchio. Infine, incollate, assemblate e serrate.

Il fondo è incollato e inchiodato sui bordi inferiori. Lo si può anche incassare in una scanalatura per ottenere una migliore finitura.

Articoli Simili

  • Come Costruire una Vetrina per le Raccolte
  • Come Realizzare un Cofanetto per i Gioielli Fai da Te
  • Come Realizzare un Angolo Pranzo
  • Come Costruire un Mobile Bar con Portariviste
  • Quanto Consuma uno Stendino Elettrico
« Previous Post
Come Realizzare un Angolo Pranzo
Next Post »
Come Costruire una Cassapanca Fai da Te

About the Author

Roberta Verga

Roberta Verga

Roberta Verga è un'appassionata di casa, lavori domestici e fai da te, con un particolare interesse per i rimedi naturali. Sul suo sito, condivide guide e consigli utili per migliorare la quotidianità domestica in modo sostenibile e naturale. Roberta è una sostenitrice dell'utilizzo di rimedi naturali per la cura della casa e per affrontare i piccoli problemi quotidiani.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più