• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green

Non Sono Green

Guide Green e Non Solo

Home / Casa / Significato Simboli sulle Etichette di Lavaggio dei Vestiti

Significato Simboli sulle Etichette di Lavaggio dei Vestiti

In questa guida spieghiamo il significato dei simboli presenti sulle etichette di lavaggio dei vestiti.

Le etichette con le istruzioni per la manutenzione devono essere cucite ai capi che acquistate e saranno utilissime per procedere al lavaggio o alla stiratura nel modo corretto, quindi non tagliatele mai. Le etichette indicano sempre il tipo di trattamento più energico consentito per garantire che il prodotto tessile, trattato nel modo raccomandato, non risulti danneggiato. Per le fibre miste le condizioni di manutenzione si basano sempre sulla componente più delicata.

Indice

  • 1 LAVAGGIO IN ACQUA
  • 2 CANDEGGIO
  • 3 STIRATURA
  • 4 LAVAGGIO A SECCO
  • 5 ASCIUGATURA

LAVAGGIO IN ACQUA

Questo simbolo indica che il capo può essere lavato con acqua, e vale sia per il lavaggio a mano sia per quello in lavatrice. Il numero all’interno della tinozza indica i gradi della temperatura massima consentita, una linea sotto alla tinozza significa che si richiede un trattamento delicato mentre una linea tratteggiata consiglia un trattamento particolarmente delicato.

Lavaggio a 95 °C: cotone o lino resistente alla bollitura, colorato o stampato. Azione meccanica normale. Risciacquo normale.
Centrifugazione normale.

Cotone o lino resistente alla bollitura, colorato o stampato. Azione meccanica ridotta. Risciacquo a temperatura gradualmente decrescente. Centrifugazione ridotta.

Lavaggio a 60 °C: tessuti colorati non resisten ti alla bollitura, bucato di cotone, modal, poliestere e tessuti misti di queste fibre. Azione meccanica normale. Risciacquo normale. Centrifugazione normale.

Tessuti colorati non resistenti alla bollitura, bucato di cotone, modal, poliestere e tessuti misti di queste fibre.
Azione meccanica ridotta.
Risciacquo a temperatura gradualmente decrescente.
Centrifugazione ridotta.

Bucato delicato a 40 °C: tessuti delicati di modal, viscosa, acrilico, poliestere e nylon. Azione meccanica normale. Risciacquo normale.
Centrifugazione normale.

Tessuti delicati di modal, viscosa, acrilico, poliestere e nylon. Azione meccanica ridotta.
Risciacquo a temperatura gradualmente decrescente.
Centrifugazione ridotta.

Bucato delicato a 30 °C: lana trattata irrestringibile, acetato. Azione meccanica ridotta.
Risciacquo a temperatura gra dualmente decrescente.
Centrifugazione ridotta.

Bucato a mano: lana non trattata irrestringibile, seta. Non lavare a macchina. Temperatura massima di lavaggio: 40 °C.
Comprimere bene e, se necessario, strofinare molto delicatamente. Risciacquare delicatamente. Non torcere.

Non lavare in acqua: tessuti in lana e seta molto delicati.

CANDEGGIO

Il simbolo del triangolo indica quando si può usare la candeggina, o il cloro, per il bucato domestico o in tintoria.

Può essere sbiancato con cloro.

Non può essere sbiancato con cloro.

STIRATURA

I punti impressi sul simbolo del ferro da stiro indicano la temperatura massima di stiratura.

I simboli mostrati sopra hanno, in ordine, il seguente significato
200 °C: cotone, lino.
150 °C: lana, seta, poliestere, viscosa.
110 °C: acrilico, nylon, acetato.
Non stirare.

LAVAGGIO A SECCO

Il cerchio, che simboleggia il cestello della lavasecco, contiene le lettere che indicano quali sono i solventi che si possono utilizzare per lavare e smacchiare.
Una linea sotto al simbolo indica che occorre limitare l’azione meccanica, la temperatura e l’aggiunta di acqua.
A: si possono usare tutti i normali solventi, senza alcuna restrizione.
P: si possono utilizzare percloroetilene e idrocarburi fluorati, i solventi più diffusi per il normale lavaggio a secco.
F: si possono usare idrocarburi fluorati e benzina solvente, normalmente utilizzati per i capi delicati.
Non lavare a secco.

ASCIUGATURA

I punti all’interno del simbolo del cestello della centrifuga indicano i diversi cicli di asciugatura, ma non forniscono indicazioni sull’eventuale restringimento nella centrifuga.
In ogni caso l’asciugatura in centrifuga non è adatta per lana, seta, acrilico e per la maglieria delicata senza una specifica etichettatura.
Normale, a caldo in centrifuga.
Delicata, in centrifuga a calore moderato.
Non asciugare in centrifuga.
Asciugatura in verticale, appeso, dopo spremitura o centrifuga.
Asciugatura in verticale, appeso, senza spremitura né centrifuga.
Asciugatura in orizzontale, disteso.

Seguendo i simboli è possibile fare il bucato senza sbagliare.

Articoli Simili

  • Come Fare il Bucato
  • Come Stirare i Panni
  • Come Togliere le Macchie dai Vestiti Velocemente
  • Come Fare i Lavori di Cucitura in Casa
  • Danni in Tintoria - Come Prevenirli e Come Comportarsi
« Previous Post
Come Togliere le Macchie di Muffa dai Tessuti
Next Post »
Come Preparare un Detersivo Naturale per Lavatrice

About the Author

Roberta Verga

Roberta Verga

Roberta Verga è un'appassionata di casa, lavori domestici e fai da te, con un particolare interesse per i rimedi naturali. Sul suo sito, condivide guide e consigli utili per migliorare la quotidianità domestica in modo sostenibile e naturale. Roberta è una sostenitrice dell'utilizzo di rimedi naturali per la cura della casa e per affrontare i piccoli problemi quotidiani.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più