• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green

Non Sono Green

Guide Green e Non Solo

Home / Guide / Rimedi Naturali per Dormire Meglio

Rimedi Naturali per Dormire Meglio

Non c’è bellezza senza la regolarità di un buon sonno ristoratore! Recentissime ricerche hanno dimostrato che la pelle si rigenera tra l’una e le tre del mattino; pertanto, la mancanza di sonno in quelle ore cruciali, può rendere la pelle spenta, gonfia e tirata. Mentre la durata del sonno può variare in base all’esigenza individuale e all’età, vale per tutti la regola che il sonno aiuta a compensare la fatica fisica nonché le tensioni sul piano psichico. Spesso, però, siamo noi stessi con le nostre abitudini di vita a intralciare il rallentamento e l’amplificazione delle onde cerebrali, attività auspicabile durante questo stato di riposo, esponendoci a troppo stress, a un consumo eccessivo di caffè e alcolici, al fumo di sigaretta e ad altri stimoli smodati.
Oltre a un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare potranno servirvi i seguenti consigli per favorire il vostro meritato riposo

Bagni: versate nell’acqua dalla temperatura di 30–35°C una tazza di aceto o un cucchiaio di miele ai quali avrete aggiunto una decina di gocce di uno dei seguenti oli essenziali (oppure potete anche combinarli tra di loro): lavanda, camomilla, melissa, arancio, maggiorana, cipresso, geranio, legno di sandalo. Ancora prima di immergervi nell’acqua, per favorire il successivo assorbimento degli oli essenziali attraverso la pelle, effettuate un massaggio asciutto di tutto il corpo con una spazzola o un guanto di crine.

Pediluvi: in caso d’insonnia (o anche semplicemente se avete i piedi freddi che vi impediscono di rilassarvi), provate questo rimedio semplicissimo, ma efficacissimo (anche nel caso che vi svegliaste di colpo nel cuore della notte in preda a un certo nervosismo che vi impedisce di riprendere il sonno): immergete, per cinque–dieci minuti, i piedi fino all’altezza delle caviglie in acqua fredda, asciugateli bene e andate a letto; nel giro di pochi minuti si riattiverà la circolazione, i piedi si riscalderanno e voi vi addormenterete. Potete naturalmente anche optare per un pediluvio (o maniluvio) caldo con l’aggiunta di cinque-dieci gocce di uno degli oli essenziali indicati anche per i bagni totali, favorendo quelli dall’effetto calmante ed equilibrante: lavanda, camomilla, rosa, melissa.

Maniluvi: potete rinforzare l’effetto rilassante del suddetto pediluvio freddo, immergendo anche le mani fino ai polsi in acqua fredda; è un fatto ormai riconosciuto dai terapeuti che i bagni parziali sono più efficaci di quelli totali, in quanto mani e piedi dispongono di zone che riflettono tutti gli organi del corpo: provate a combattere in questo modo anche una cefalea fastidiosa.

Il pensiero: talvolta sono proprio i nostri pensieri ossessivi a toglierci il riposo. Purtroppo lo stress nella vita quotidiana non manca, ma dobbiamo imparare a ridimensionarlo nella nostra mente. Libri e seminari che si occupano di ciò abbondano, ma provate anche con il seguente consiglio che intriga per la sua semplicità (non è di mia invenzione né si trova scritto sui libri, ma proviene dal figlio tredicenne di una mia amica). Vedendo il padre insonne per vari problemi, il figlio gli disse: “Invece di pensare alle cose che ti preoccupano, perché non pensi a tutte le cose delle quali non t’importa niente, che trovi veramente noiose e monotone? Così non ti agiti e ti addormenti per la noia!”.

Tisana contro l’insonnia: tanti sono i rimedi erboristici per combattere l’insonnia; provate una volta anche questo: grattugiate o schiacciate nel mortaio mezza noce moscata e copritela di acqua bollente; lasciatela in infusione per una decina di minuti, filtrate e bevete il liquido (per migliorare il gusto potete anche aggiungere qualche foglia di menta); questo rimedio vi può anche far passare un’emicrania, in quanto cura gli spasmi nervosi che la provocano. Attenzione: in dosi eccessive la noce moscata è un narcotico; attenetevi quindi alle dosi indicate.

Articoli Simili

  • Come Organizzare le Pulizie di Casa Efficacemente
  • Ricette Naturali Fai da Te per Bellezza dell'Uomo
  • Quanto Costa Cambiare gli Infissi di Casa
  • Come Eliminare Pulci e Pidocchi con Rimedi Naturali
  • Come Scegliere la Carne
« Previous Post
Stagionalità di Frutta e Verdura
Next Post »
Come Scegliere la Carne

About the Author

Roberta Verga

Roberta Verga

Roberta Verga è un'appassionata di casa, lavori domestici e fai da te, con un particolare interesse per i rimedi naturali. Sul suo sito, condivide guide e consigli utili per migliorare la quotidianità domestica in modo sostenibile e naturale. Roberta è una sostenitrice dell'utilizzo di rimedi naturali per la cura della casa e per affrontare i piccoli problemi quotidiani.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più