• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green

Non Sono Green

Guide Green e Non Solo

Home / Casa / Stagionalità di Frutta e Verdura

Stagionalità di Frutta e Verdura

Fino a qualche anno fa si attendevano i cambi delle stagioni con una certa impazienza dal punto di vista gastronomico. Un fremito allegro si impossessava di tutti all’arrivo di una nuova stagione, poiché il mutamento climatico portava con sé tante buone “primizie” sulle nostre tavole.
La primavera con i frutti sugosi e saporiti e le tenere insalatine, l’autunno con i grappoli dorati e i funghi, tesori dei nostri boschi, l’inverno con i caldi piatti di verdura e la fragranza degli agrumi e l’estate con i suoi pomodori e il profumo delle pesche, ci allietavano e ci facevano sentire ogni volta curiosi di riscoprire questi sapori dimenticati.

Oggi, con l’aumento degli scambi commerciali con paesi lontani, magari dell’altro emisfero, e con la velocità dei trasporti aerei, possiamo avere qualsiasi “stagione” tutto l’anno; infatti troviamo, senza fatica, sui nostri mercati tutti i prodotti dell’anno.
Per coloro che vogliono continuare a gustare i prodotti nella stagione giusta, rispettando natura ed ecologia ecco un breve elenco dei prodotti freschi, con la loro stagionalità.

Indice

  • 1 LEGUMI E ORTAGGI
  • 2 FRUTTA
  • 3 ERBE AROMATICHE

LEGUMI E ORTAGGI

Asparago
da fine marzo a fine giugno

Barbabietola
da luglio a novembre, conservata si consuma, cotta, in inverno

Bietole
da maggio a novembre

Broccoletto
in autunno

Broccolo
da dicembre ad aprile

Carciofo
da fine ottobre a fine maggio

Cardo
in inverno

Carota
da fine marzo ad ottobre

Catalogna
da ottobre a marzo

Cavolfiore
da ottobre ad aprile

Cavolino di Bruxelles
da ottobre a marzo

Cavolo cappuccio
tutto l’anno

Cavolo cinese
da settembre a febbraio

Cavolo rosso
tutto l’anno

Cavolo verza
da settembre ad aprile: risulta migliore dopo le prime gelate invernali

Cetriolo
da fine maggio a settembre

Cime di rapa
da marzo a settembre

Cipolla ramata
raccolta autunnale, si consuma tutto l’inverno

Cipolla rossa
in estate

Cipollina d’Ivrea
in inverno

Cipollotto
in primavera

Erbetta
da maggio a novembre

Fagiolino
da maggio a settembre

Fagiolo borlotto
da luglio a ottobre

Fava
da marzo a luglio

Finocchio
tutto l’anno

Fungo
coltivato, tutto l’anno

Indivia belga
da settembre a marzo

Lattuga cappuccio
tutto l’anno, diverse qualità

Lattuga romana
da luglio a maggio

Mais
settembre

Melanzana
da giugno a ottobre

Navone
da dicembre a marzo

Patata novella
da marzo a maggio

Patata vecchia
da giugno a dicembre

Peperone rosso/giallo
da giugno a novembre

Pisello
da marzo a luglio

Pisello “mangiatutto”
aprile e maggio

Pomodoro tondo costoluto
da marzo a ottobre

Pomodoro a pera (perino)
da giugno a ottobre

Porro
inverno e estate

Radicchio
tutto l’anno

Radice amara
inverno

Rapa bianca
primavera e autunno

Ravanello
da marzo a ottobre

Rucola
primavera

Scalogno
estiva

Scarola
da luglio a marzo

Scorzonera
inverno

Sedano
tutto l’anno

Sedano bianco
da ottobre a maggio

Sedano di Verona
da ottobre a maggio

Soncino
inverno, primavera

Spinacio
da settembre a maggio

Taccola
da agosto a ottobre

Topinambur
da novembre a marzo

Tartufo bianco
autunno

Verza
da settembre ad aprile, meglio dopo le prime gelate invernali

Zucca gialla
ottobre e novembre

Zucchina
varie qualità durante tutto l’anno

FRUTTA

Albicocca
da giugno ad agosto

Amarena
giugno e luglio

Anguria
da giugno a settembre

Arancia
da novembre ad aprile

Avocado
tutto l’anno

Banana
tutto l’anno

Cachi
da novembre a dicembre

Castagna
da ottobre a novembre

Cedro
da ottobre a dicembre

Ciliegia
da maggio a luglio

Clementina
da dicembre a marzo

Fico
da agosto a ottobre

Fragola
da aprile ad agosto

Fragolina di bosco
da luglio a settembre

Kiwi
da ottobre a maggio

Lampone
da giugno a settembre

Limone
tutto l’anno

Mandarancio
da dicembre a marzo

Mandarino
da dicembre a febbraio

Marrone fresco
da ottobre a novembre

Mela
da settembre a giugno

Melagrana
da ottobre a dicembre

Melone
da giugno a ottobre

Melone verde
inverno

Mirtillo
da luglio a ottobre

Mora
da agosto a ottobre

Nespola
giugno e luglio

Pera
da luglio a novembre

Pesca
da giugno a fine settembre

Pompelmo
da novembre ad aprile

Prugna
da luglio a ottobre

Ribes
da giugno a settembre

Uva
da agosto a ottobre

ERBE AROMATICHE

Da qualche tempo, vista la richiesta abbondante di erbe aromatiche, con l’avvento della cucina mediterranea che le utilizza per rendere appetitosi i propri piatti, è cominciata la colti vazione in serra di tutti i vari tipi, in modo da garantirne la fresca e profumata presenza durante tutto l’anno.

Articoli Simili

  • Come Attirare la Fauna Selvatica nel Giardino
  • Metodi di Cottura - Quali Sono
  • Come Togliere le Macchie dai Vestiti Velocemente
  • Come Togliere i Cattivi Odori in Modo Naturale
  • Come Tingere la Lana con Prodotti Naturali
« Previous Post
Come Pulire i Gioielli in Base al Materiale
Next Post »
Rimedi Naturali per Dormire Meglio

About the Author

Roberta Verga

Roberta Verga

Roberta Verga è un'appassionata di casa, lavori domestici e fai da te, con un particolare interesse per i rimedi naturali. Sul suo sito, condivide guide e consigli utili per migliorare la quotidianità domestica in modo sostenibile e naturale. Roberta è una sostenitrice dell'utilizzo di rimedi naturali per la cura della casa e per affrontare i piccoli problemi quotidiani.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più