• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Non Sono Green

Non Sono Green

Guide Green e Non Solo

Home / Fai da Te / Come Costruire una Fioriera Fai da Te

Come Costruire una Fioriera Fai da Te

Una fioriera è concepita per mettere in risalto le piante. Deve dunque essere discreta, come questo modello realizzato in listelli di pino e in compensato. Si tratta infatti di una semplice cassetta di forma triangolare issata su una base costituita da montanti doppi e da traverse. La sobrietà dell’insieme è sottolineata da alcune tacche di colore che decorano le estremità di alcune traverse.

Indice

  • 1 MATERIALE NECESSARIO
  • 2 STRUTTURA
  • 3 ELENCO DEI PEZZI
  • 4 CASSETTA
  • 5 MONTAGGIO DELLA BASE
  • 6 ASSEMBLAGGIO
  • 7 FINITURE

MATERIALE NECESSARIO

Utensili
Trapano
Sega a dorso o sega elettrica
Squadra
Raspa
Blocco per levigare
Martello
Cacciavite
Punzone
Spatola
Pennello

STRUTTURA

La fioriera è costituita da due parti ben distinte: un recipiente realizzato in compensato di 12 mm di spessore e assemblato con colla e rinforzo di modanature a sezione quadrata o a quarto di cerchio inchiodate con chiodini a testa tonda (è preferibile utilizzare un compensato trattato contro l’umidità), ed una base, costituita da listelli di legno (pino di buona qualità. faggio o anche quercia) che deve essere assemblata con esattezza, per conferire stabilità all’insieme. La fioriera è semplicemente appoggiata e non assemblata sulla base.

ELENCO DEI PEZZI

Le dimensioni della fioriera possono naturalmente variare, poiché si possono realizzare diversi modelli, più o meno alti e più o meno lunghi. Basatevi innanzitutto sulle dimensioni del recipiente dove coltiverete le piante, che dovete acquistare prima di cominciare la realizzazione. Se non si tratta di un recipiente con riserva d’acqua, conviene prevedere un vassoio destinato a raccogliere l’acqua in eccesso. Per un recipiente che misuri 980x175x140 dovete adottare, per la cassetta, le seguenti dimensioni
2 lati 204×180 mm
2 facciate 990×180 mm
1 fondo 990×180 mm

Effettuate il taglio del compensato con una sega elettrica o una sega per pannelli. L’altezza è nettamente superiore a quella del recipiente, in modo che il bordo di quest’ultimo sia completamente nascosto. Per quanto riguarda la base, utilizzate dei listelli di 28×28 mm. Il mobile comprende sei montanti doppi: sono dunque necessari dodici pezzi della stessa lunghezza. Abbiamo ritenuto in questo caso, per la fioriera, un’altezza totale di 750 mm, che va bene se il mobile deve essere isolato. Saranno dunque necessari i pezzi seguenti:
12 montanti 750 mm
4 traverse 316 mm
2 longheroni 1126 mm

Tuttavia, se realizzate diverse fioriere, date loro diverse altezze in modo da ottenere un insieme decorativo, che metta maggiormente in risalto le vostre piante. Vi consigliamo di scalare ogni volta secondo l’altezza di una cassetta, per permettere una disposizione in scala. In questo modo potete prevedere una seconda fioriera alta 570 mm e una terza di 930 mm. Effettuate i tagli con un saracco o una sega elettrica, ma utilizzate preferibilmente una guida, per fare in modo che le facce alle estremità siano ad angolo retto.

CASSETTA

MONTAGGIO DELLA BASE

La parte più complessa da realizzare è evidentemente la base, poiché la cassetta si monta senza difficoltà con delle modanature di rinforzo negli angoli che fungono da zeppe di assemblaggio. Utilizzate dei chiodi a testa tonda, di cui smusserete le punte con un colpo di martello.
Durante il taglio, è imperativo controllare l’esattezza degli angoli, affinché la fioriera sia stabile e la base risulti decorativa. Se utilizzate una sega a mano, utilizzate una zeppa di legno per improvvisare una guida: se possedete una sega elettrica, è preferibile lavorare in postazione fissa su un banco. Dopo ogni taglio, controllate l’angolo con la squadra. Verificate anche che tutti i montanti presentino esattamente la stessa lunghezza.
Cominciate assemblando i due cavalletti centrali (colorati sullo schema sotto riportato). Posate i montanti sulla cassetta (piuttosto che riportare le misure) per determinare la posizione delle traverse. Questi pezzi sono successivamente incollati ed inchiodati con chiodi a testa tonda di cui accecherete le teste con il punzone. In seguito installate i longheroni che vengono assemblati con viti a testa fresata per ottenere un assemblaggio solido.

ASSEMBLAGGIO

FINITURE

Quando la base è totalmente assemblata. verificate che la cassetta vi si adatti e che il mobile sia verticale. Se è necessario, rettificate l’estremità dei montanti con una raspa. Risulta essere preferibile porre dei piedini, per evitare che i montanti poggino direttamente sul pavimento. Utilizzate dei feltrini autoadesivi. Come finitura, conviene levigare con cura tutte le superfici del mobile, in particolare quelle della base. Cominciate con della carta vetrata a grana media per finire con quella a grana fine o molto fine. Applicate dello stucco sulle estremità delle traverse, dei longheroni e sulle estremità superiori dei montanti.
Potete scegliere diverse finiture, ma lo smalto va molto bene. Per ottenere una buona aderenza. è preferibile stendere innanzitutto una mano di primer per legno. Successivamente applicate due mani di smalto lucido per esterni con un pennello piatto. Affinché la finitura risulti molto lucida, dovete levigare leggermente la prima mano dopo l’essiccamento. Le estremità delle traverse vengono decorate in seguito.

Articoli Simili

  • Come Costruire Tagliere a Ripiani Fai da Te
  • Come Costruire una Vetrina per le Raccolte
  • Come Tingere la Lana con Prodotti Naturali
  • Come Realizzare un Angolo Pranzo
  • Come Togliere le Macchie dai Vestiti Velocemente
« Previous Post
Come Restaurare l'Orologio a Pendolo
Next Post »
Come Realizzare una Cornice per le Foto

About the Author

Roberta Verga

Roberta Verga

Roberta Verga è un'appassionata di casa, lavori domestici e fai da te, con un particolare interesse per i rimedi naturali. Sul suo sito, condivide guide e consigli utili per migliorare la quotidianità domestica in modo sostenibile e naturale. Roberta è una sostenitrice dell'utilizzo di rimedi naturali per la cura della casa e per affrontare i piccoli problemi quotidiani.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più